FAQ
L'età minima sono 18 anni, mentre la massima è finchè se ne ha voglia. 😉
L'unico requisito è una sana e robusta costituzione da certificato medico e voglia di aiutare.
Certo! La patente non è necessaria per partecipare ai servizi nè ai corsi/riunioni.
Per diventare nostro volontario non serve nessuna abilitazione. Come Rangers facciamo periodicamente corsi di abilitazione o aggiornamento a cui si è liberi di partecipare.
Certo! I dipendenti sono tutelati dall'art 39 e 40 della Costituzione Italiana: "I volontari appartenenti ad ODV regolarmente iscritte negli Elenchi, impiegati in attività di Protezione civile, hanno diritto al mantenimento del posto di lavoro e del trattamento economico previdenziale." Bisogna solo ricordarsi di chiedere al Presidente Rangers la lettera da portare al datore di lavoro.
Chiediamo solo tanta voglia di fare! La quota associativa vale per un anno solare ma fare il volontario è una passione a cui noi dedichiamo impegno e tempo. Ogni mese ci sono servizi sul campo ma sono molte le aree in cui si può contribuire, più siamo meglio è!
Un Land Rover Defender, una Toyota 4x4 ed una Toyota Land Cruiser.
I Ranger Volontari non lo sono ma i cittadini italiani lo possono diventare quando acquisiscono un Decreto. (vedere "Guardie" ne "I nostri corsi")
Tutti i Ranger, come le altre associazioni, vengono attivati dalla Consulta del Volontariato.
Il volontariato agisce su due fronti: prevenzione e intervento.
Sul lato prevenzione il volontario Ranger svolge un ruolo di monitoraggio delle aree a rischio, avvistamento e allertamento.
In caso d’intervento, il volontario non è abilitato a intervenire direttamente sul fronte del fuoco.
Il volontariato ha esclusivamente un ruolo di supporto ai Corpi istituzionali come Vigili del Fuoco e Guardia Forestale dello Stato impegnati nelle operazioni di spegnimento.